ILL SBN nella prospettiva di un SERVIZIO NAZIONALE di prestito interbibliotecario e fornitura documenti
Giornata di studio
12 dicembre 2007
Roma, Biblioteca nazionale centrale
Saluti:
-
Osvaldo Avallone, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma
-
Michele Durante, Coordinamento delle Regioni
Introduzione:
- Il nuovo ambiente cooperativo SBN
Luciano Scala, Direttore generale per i beni librari e gli istituti culturali
- Per un servizio nazionale di prestito interbibliotecario
Marco Paoli, Direttore ICCU
Interventi:
- La normativa sul diritto di prestito pubblico: applicazione della direttiva europea 92/100
Anna Maria Mandillo, AIB. Osservatorio sulla legislazione delle biblioteche
- Linee guida e ultimi orientamenti della Sezione Document Delivery and Resource Sharing dell’IFLA
Assunta Arte, IFLA. Document Delivery and Resource Sharing Section
- Tra autonomia e integrazione: il prestito internazionale nella biblioteca universitaria
Anna Vaglio, Università Luigi Bocconi. Milano
- Il Document delivery: garanzia di libertà di scelta nell'epoca dei periodici elettronici
Piero Cavaleri, Università Carlo Cattaneo LIUC. Castellanza (VA)
- Il prestito interbibliotecario integrato in Toscana
Maria Stella Rasetti, Biblioteca Renato Fucini. Empoli
- Cooperazione interistituzionale nel territorio: l’esperienza dell’Università di Firenze
Lucia Bertini, Università degli studi. Firenze
- Il servizio di prestito interbibliotecario in Emilia Romagna: situazione attuale e priorità di sviluppo
Alessandro Zucchini, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali. Regione Emilia Romagna
- Caratteristiche e novità della procedura ILL SBN
Antonella Cossu, ICCU
- L’implementazione del protocollo ISO-ILL in circuiti non-SBN. Il caso di Aleph 500
Liliana Bernardis, Università degli studi. Udine. Associazione italiana utenti Aleph
- Il prestito interbibliotecario e la fornitura documenti in Sebina OpenLibrary: integrazione con ILL SBN
Danilo Deana, Università degli studi. Milano
- Il prestito interbibliotecario in SBN Client server: integrazione con ILL SBN
Gabriella Contardi, ICCU
Tavola rotonda: La cooperazione tra stato, regioni e università per il prestito interbibliotecario: discussione e proposte
Presiede: Claudio Leombroni, Provincia di Ravenna
- Angela Benintende, Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali
- Pio Liverotti, Università degli studi. Padova
- Giovanni Grazioli, Biblioteca civica. Belluno
- Maria Paola Invernizzi, Biblioteca universitaria. Pavia
Al termine della giornata è stata presentata l'Agenda di lavoro per la realizzazione di un servizio integrato di prestito ILL a livello nazionale a cui si può contribuire iscrivendosi al wiki ILL SBN.
Presentazione
ILL SBN è un servizio cooperativo in rete per il prestito interbibliotecario e per la fornitura documenti rivolto alle biblioteche e agli utenti finali; è stato realizzato per creare un sistema nazionale in grado di rendere più veloce l’accesso ai documenti e semplificare la gestione delle richieste.
E’ accessibile liberamente su Internet all’indirizzo: http://prestito.iccu.sbn.it/ILLWeb/index.html .
La partecipazione al servizio è aperta a tutte le istituzioni che ne facciano richiesta. Chi aderisce si impegna a definire il proprio ruolo (biblioteca richiedente e/o prestante) e a garantire i tempi di risposta e fornitura del servizio.
Possono iscriversi, oltre alle singole biblioteche, i centri sistema che intendano aprirsi ad una collaborazione nazionale o vogliano colloquiare tra loro.
ILL SBN è un sistema aperto: è attualmente integrato con l’OPAC SBN, con il catalogo nazionale dei periodici ACNP e con il catalogo collettivo di spogli di periodici ESSPER ed è in grado di integrarsi con altri cataloghi bibliografici italiani ed esteri. Può interoperare con i software di gestione del prestito locale e con altri sistemi di prestito interbibliotecario italiani e stranieri, costituendo un punto di riferimento in una strategia di condivisione delle risorse e dei servizi in ambito nazionale e internazionale.
La Giornata di studio ha l’obiettivo di mettere a confronto differenti realtà istituzionali per approfondire le tematiche comuni al servizio di prestito interbibliotecario, promuovere la cooperazione a tutti i livelli ed esaminare le esigenze emerse dalle esperienze di collaborazione in ILL SBN tra partner di diversa titolarità.
L’incontro fornirà l’occasione per elaborare un’Agenda di lavoro che individui le priorità e costituisca la base per un piano di intervento nel breve periodo, favorendo lo scambio di buone pratiche e una maggiore integrazione a livello nazionale.
E’ stato realizzato inoltre un wiki per consentire a tutti i partner ILL SBN di confrontarsi e scambiare idee e proposte così da affrontare insieme i problemi legati al servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti. Il wiki è accessibile all’indirizzo:
http://ill-sbn.pbwiki.com/?l=it