Area di attività per l’accesso alle informazioni bibliografiche e per l’Anagrafe delle biblioteche italiane

L'Area di attività per l’accesso alle informazioni bibliografiche e per l’Anagrafe delle biblioteche italiane

  • Cura e coordina il Catalogo SBN e i rapporti con l’utenza
  • Cura la base dati dei Cataloghi storici sia negli aspetti di front-end che di back-end
  • Coordina l’Anagrafe delle Biblioteche Italiane e ne cura la base dati
  • Coordina il servizio di prestito interbibliotecario ILL SBN
  • Cura i rapporti con le istituzioni esterne e la didattica relativa ai campi di propria competenza

Coordinatore di area: Maria Cristina Mataloni
tel. 06/49210438

 

L'Area si articola nei seguenti uffici:

1. Ufficio OPAC SBN e servizi correlati

  • Cura il Catalogo SBN dalla fase di esportazione dei dati dall’Indice SBN e la loro importazione nel Catalogo, fino alla configurazione del servizio attraverso il sito web dedicato
  • Cura la base dati dei Cataloghi storici
  • Cura le richieste di informazioni per la reperibilità di documenti italiani e stranieri


2. Ufficio ILL SBN

  • Coordina, promuove e sviluppa il Servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti ILL SBN (Inter Library Loan SBN)
  • Gestisce le procedure di registrazione delle biblioteche
  • Cura la diffusione e la funzionalità del servizio
  • Gestisce le procedure di test per l’interoperabilità fra piattaforme diverse
  • Diffonde materiali informativi e promozionali sul servizio


3. Ufficio Anagrafe delle biblioteche Italiane

  • Gestisce e promuove la base dati Anagrafe delle Biblioteche Italiane e ne cura il sito
  • Cura i rapporti con le istituzioni esterne e promuove l’applicazione dei formati di scambio
  • Cura la generazione dei codici ISIL, fornendo il servizio alle istituzioni che lo richiedono
  • Intrattiene rapporti con ISTAT per i censimenti annuali sulle biblioteche italiane
  • Cura la gestione degli Open Data dell’Anagrafe delle Biblioteche Italiane

Responsabile: Alice Semboloni
tel. 06/49210420