Commissione per il mantenimento, l’aggiornamento e la diffusione delle Regole Italiane di Catalogazione
Con DD 28/10/2015 è stata istituita la Commissione per il mantenimento, l’aggiornamento e la diffusione delle Regole Italiane di Catalogazione che opererà in luogo della Commissione permanente per l’aggiornamento e le eventuali semplificazioni delle regole per la compilazione del catalogo alfabetico per autori nelle biblioteche italiane.
La Commissione ha il compito di curare il monitoraggio e l’evoluzione del codice italiano di catalogazione, in raccordo con le normative operanti a livello nazionale e internazionale e con gli sviluppi dell’architettura di SBN.
La Commissione sta lavorando su due linee principali:
- la revisione e l’aggiornamento del testo delle REICAT (edizione a stampa del 2009 integrata con l’errata corrige) da caricare online nell’ambiente MediaWiki
- l’ipotesi di un testo ridotto delle Regole per finalità soprattutto didattiche
Contestualmente, la Commissione sta analizzando gli standard e gli strumenti internazionali al fine di esaminarne le novità maggiormente significative per armonizzare la normativa nazionale.
Ritenendo di fondamentale importanza un contatto e un confronto diretto con le singole realtà bibliotecarie italiane, la Commissione invita tutte le biblioteche e i catalogatori che abbiano osservazioni, commenti, richieste di chiarimenti e segnalazioni di casi relativi alle Regole a sottoporli ad essa, tramite mail, all’indirizzo reicat.2016@cultura.gov.it.
La nuova commissione, con sede presso #ICCU e presieduta dal suo direttore Giuliano Genetasio, avrà il compito di monitorare e diffondere il codice, garantendo alle biblioteche italiane strumenti sempre aggiornati e allineati agli standard internazionali.
La commissione, aggiornata in data 24 ottobre 2024, è composta da:
- Presidente: Dott. Giuliano Genetasio (Direttore ICCU)
- Dott. Paolo Wos Bellini (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
- Dott.ssa Monica Boni (Conservatorio di musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti)
- Dott.ssa Francesca Cappelli (Biblioteca Civica Berio - Genova)
- Dott.ssa Elisabetta Castro (ICCU)
- Dott.ssa Agnese Galeffi (SBS - Centro Sistema Bibliotecario Sapienza Università di Roma)
- Dott.ssa Elda Merenda (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
- Dott.ssa Elena Ravelli (ICCU)
- Dott.ssa Simona Turbanti (Università degli Studi di Pisa)