SBN UNIX in architettura client server
(Serena Molfese - ICCU)
Il 28 ottobre si è svolta presso l’ICCU una prima presentazione delle funzionalità del nuovo applicativo SBN per macchine UNIX in architettura client-server. Alla presentazione sono stati invitati, oltre a tutte le componenti coinvolte nella realizzazione e ai membri del comitato di gestione SBN, i rappresentanti sia delle biblioteche che si sono candidate per i test operativi sia delle istituzioni che intendono passare in tempi brevi all’uso di macchine UNIX.
Nel corso della presentazione, introdotta da un breve saluto del Direttore generale, prof. Francesco Sicilia, è stato sottolineato che il progetto è nato dalla necessità di adeguare SBN al cambiamento dello scenario informatico e che il nuovo software, sviluppato da più società realizzatrici, è dovuto alla stretta collaborazione fra Stato e Regioni.
Quanto alle caratteristiche del nuovo applicativo è stato ricordato che il software è strutturato per piattaforme hardware aperte e prevede, oltre al livello di Polo e di Indice, un terzo livello locale (Biblioteca o Biblioserver nel caso di più biblioteche connesse ad un unico server UNIX).
Sono stati poi brevemente riassunti gli obiettivi del gruppo di coordinamento del nuovo applicativo e dei gruppi di lavoro sulle diverse aree (catalogazione, OPAC, prestito, procedure gestionali):
- recuperare dai precedenti applicativi le funzionalità "migliori" e di interesse generale per le tipologie di biblioteche aderenti;
- arricchire il software di nuove funzionalità derivate da esperienze significative e utili per il mondo SBN: gestione degli utenti (UOL), catalogazione derivata e veloce (RAP), scambio di dati con gli editori (EDILIBE);
- rendere l’applicativo agevole da usare, sfruttando al massimo le possibilità offerte sia dall’interfaccia grafica con modalità "Windows", sia dall’uso delle parametrizzazioni;
- costruire procedure modulari, in modo da consentirne per un verso l’utilizzazione opzionale, dall’altro l’implementazione di moduli diversi e/o personalizzazioni.
Sono state anche indicate brevemente le caratteristiche delle singole procedure del nuovo applicativo in relazione a quelle già presenti nei diversi software SBN.
Le Acquisizioni e la Gestione del documento fisico, sono state dotate di:
- possibilità di acquisire sulla base dati cataloghi di editori e desiderata degli utenti in formato non SBN (le notizie sono poi richiamabili in catalogazione con le modalità di recupero);
- gestione dei buoni di carico e scarico, implementata sui precedenti applicativi su richiesta delle Università;
- possibilità di inserire come attributo dell’inventario il numero dei volumi, per poter prestare "n" volte uno stesso inventario (ad es. per poter prestare i singoli fascicoli di un’annata di periodico);
- gestione delle serie inventariali;
- possibilità di gestire documenti per altre biblioteche (situazione dei centri sistema).
La Gestione bibliografica - allineata alla versione 2 dell’Indice - è stata dotata di una chiave autore di 80 caratteri per la ricerca dell’autore con troncamento a destra, diversa dall’attuale che - basandosi sulle chiavi AUTEUR e CAUTUN - non è selettiva per gli enti. La funzione ha inoltre la possibilità di trascinamento dei legami titoli e autori, particolarmente utile per pubblicazioni in più volumi o tradotte. E’ inoltre conclusa l’analisi delle funzionalità di catalogazione derivata e recupero automatico del pregresso che utilizzeranno le potenzialità dello standard Z39.50.
La Catalogazione semantica è basata, per quanto riguarda la soggettazione, sul modello del s/w ADABAS con l’aggiunta della possibilità di cattura dall’Indice dei soggetti legati alla notizia bibliografica; per quanto riguarda la classificazione, sul modello del s/w DIGITAL/VMS.
La Gestione dei Partner prevede la registrazione dell’utente sulla base dati di Polo con un unico tesserino per tutte le biblioteche del Polo, anche se poi il lettore avrà diritti particolari sulle singole biblioteche presso le quali si iscrive.
La Gestione Accessi prevede la gestione degli utenti sia dal punto di vista delle autorizzazioni ai servizi della biblioteca - con relative tariffe, penalità, ecc. - sia da quello della gestione dei posti in sala. Il lettore inserisce in formato non SBN i propri desiderata e le informazioni sulle pubblicazioni non registrate in SBN per le quali attiva una richiesta di prestito.
Per il Prestito è prevista - oltre alla prenotazione di un documento momentaneamente non disponibile, che già esiste su precedenti applicativi - la possibilità per l’utente remoto di prenotare il documento disponibile per una data successiva.
La realizzazione della procedura del prestito interbibliotecario in rete è attualmente avviata e sarà disponibile nella primavera 1999; tale nuova versione sarà aperta al mondo SBN ed anche all’esterno, terrà conto della nuova realtà degli OPAC di Polo e di Indice e metterà a frutto l’esperienza del progetto AIDA.
Bilancio mette a disposizione solo un budget che viene decrementato dalla procedura degli acquisti e che dà la possibilità al bibliotecario di avere sotto controllo la disponibilità aggiornata dei vari capitoli.
Rilegatura gestisce la movimentazione del documento presso il rilegatore come fosse un "prestito".
UNIMARC prevede la conversione delle notizie bibliografiche, funzionale tra l’altro all’alimentazione della base dati OPAC.
Statistiche tiene conto dell’esperienza fatta dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nell’ambito di un progetto che consente di "monitorare" le varie fasi dell’iter del libro in biblioteca, ed è estesa anche ai servizi rivolti all’utenza, come nell’esperienza UOL.
E' poi seguita l’illustrazione degli assolvimenti da compiere in vista del passaggio al nuovo applicativo: dimensionamento, acquisizione hardware e software operativo, collegamenti, installazione dell’applicativo, migrazione dei dati. Si è poi passati alla presentazione in linea del s/w nelle fasi di trattamento di una monografia in catalogazione per autore, soggetto, inventariazione, collocazione e interrogazione della base dati locale e dell’Indice. E' stata anche presentata una demo con le schermate che verranno rese disponibili nella linea di catalogazione veloce e derivata.
Sono state messe a disposizione degli intervenuti le offerte di prezzi agevolati presentate dai produttori di hardware e software che, a seguito dei contatti avuti con l’ICCU, si sono resi conto dell’importanza della cooperazione SBN. La documentazione relativa alla giornata è consultabile sul sito dell’ICCU: http://www.iccu.sbn.it.