Protocollo SBN-MARC
Il protocollo SBN MARC è un protocollo applicativo, definisce cioè le regole di interazione tra applicativi software, costituendo un insieme ben definito di messaggi. Ogni messaggio ha un significato specifico a livello semantico (attributi) e a livello di azione (servizio richiesto al sistema centrale)
Il nome SBN-MARC deriva dalla volontà di ottenere la compatibilità semantica tra lo standard SBN e gli standard MARC più diffusi nel mondo bibliotecario, e di favorire lo scambio dati a livello internazionale.
L’attenzione al formato MARC si pone su due piani:
- per la definizione degli attributi descrittivi dell’oggetto
bibliografico, anche per i materiali che attualmente non sono gestiti dall’Indice SBN; - per facilitare l’implementazione dell’integrazione con l’Indice SBN, dei software periferici che utilizzano una gestione MARC dell’oggetto bibliografico.
Il disegno del protocollo SBN-MARC è guidato dai seguenti obiettivi:
- massima semplicità di colloquio tra il livello periferico e il livello centrale
- incremento delle possibilità di ricerca e identificazione degli oggetti presenti nel catalogo centrale
- incremento della gestione di entità come Authority File (titoli di raggruppamento, autori, soggetti/classi, marche, ecc.)
- facilità di evoluzione del protocollo verso la risoluzione di nuove richieste di servizio
- maggiore libertà di costruzione funzionale del software locale
- controllo di validità semantica dei dati a livello centrale
- mantenimento e controllo della qualità dei dati del catalogo centrale
- flessibilità di utilizzo del servizio centrale da parte dei sistemi locali, tramite la definizione di profili di accesso al sistema centrale
- monitoraggio degli interventi di inserimento/aggiornamento a livello centrale
- compatibilità con il protocollo SBN attualmente utilizzato dai software locali e dall’Indice attuale.