Propagazione massiva di legami tra monografie e titoli dell’opera: un nuovo passo avanti
26.02.2025
Tra novembre 2024 e febbraio 2025 è stato completato un nuovo passaggio del progetto relativo alla Propagazione massiva di legami tra monografie e titoli dell’opera. La procedura ha riguardato un campione di circa 30.000 autori italiani, legati come autori o coautori ad almeno un titolo dell’opera, selezionati tra quanti avessero tipo nome A, B, C, D, codice Paese IT, codice Lingua ITA, e un livello di autorità da 90 a 97. L’attività di propagazione centralizzata dei legami è stata programmata per blocchi di VID per non gravare eccessivamente sul sistema dal momento che ha comportato l’accensione di 954.425 allineamenti.
L’avvio della procedura è stata preceduta da un lungo percorso di analisi e test per costruire l’algoritmo sulla base delle caratteristiche della stringa di testo accettata per i titoli dell’opera e delle varie casistiche ammissibili in cui avrebbero potuto presentarsi i legami di responsabilità: ad esempio avrebbe dovuto istituirsi un legame M9A anche nel caso in cui il medesimo autore risultasse collegato alla monografia come autore e al titolo dell’opera come coautore; mentre l’assenza anche di un solo coautore nella manifestazione che fosse legato al titolo dell’opera avrebbe dovuto bloccare la creazione del legame M9A. Inoltre è stata prodotta una stop-list di 200 termini per scongiurare la propagazione di titoli dell’opera scorretti (ad es.: [Opere], Scritti, Poesie e prose…).
Sulla base dei requisiti determinati, e limitando la ricerca a VID collegati ad almeno un titolo dell’opera e ad almeno una monografia a questo relativa non collegata, di questi 30.000 autori solo 4.540 sono risultati utili ai fini della procedura.
Per questi autori si è avuta, a conclusione del progetto, la creazione automatizzata di 41.813 collegamenti M9A, con un incremento delle manifestazioni collegate al titolo dell’opera del 30%.
Lo studio preliminare e le verifiche che questa procedura hanno contribuito ulteriormente alla conoscenza delle caratteristiche dei titoli dell’opera registrati in Indice e a confermare l’importanza di un popolamento dell’Indice di titoli dell’opera correttamente trascritti e legati alle responsabilità opportune.