PATRIMONIO SENZA BARRIERE Il progetto MuseIT per un'esperienza culturale inclusiva attraverso le tecnologie
17.03.2025
PATRIMONIO SENZA BARRIERE
Il progetto MuseIT per un'esperienza culturale inclusiva attraverso le tecnologie
HERITAGE WITHOUT BARRIERS
The MuseIT Project for an Inclusive Cultural Experience through Technology
organizzato da / organised by
Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
MuseIT
14 maggio 2025, 9:00-16:30 / 14th May 2025, 9:00-16:30
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio 105
Servizio di traduzione simultanea italiano-inglese e di traduzione LIS
Italian-English simultaneous translation and LIS translation service
MODULO DI REGISTRAZIONE / REGISTRATION FORM
Il progetto Multisensory, User-centred, Shared cultural Experiences through Interactive Technologies (MuseIT), cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe (2022-2025) ha lo scopo di co-progettare, sviluppare e co-valutare una piattaforma multisensoriale incentrata sull'utente per un’esperienza più accessibile rispetto al patrimonio culturale. Tale esperienza si pone l'obiettivo di allargare le opportunità di fruizione del patrimonio in senso sempre più inclusivo. Il progetto MuseIT propone tecnologie che facilitino l'accesso e aiutino a preservare il patrimonio in modo inclusivo. Questo evento, aperto ai professionisti dei beni culturali, a quanti si occupano di tecnologie per l’accessibilità e al pubblico comune, è suddiviso in una sessione plenaria durante la quale verranno presentate alcune buone pratiche sull’accessibilità al patrimonio culturale attraverso tecnologie innovative e una tavola rotonda sulle politiche per l’accessibilità. Seguiranno delle sessioni parallele (aperte a un massimo di 50 partecipanti) durante le quali testare gli strumenti tecnologici sviluppati dal progetto e prendere parte a dei focus group sull’accessibilità.
The project Multisensory, User-centred, Shared cultural Experiences through Interactive Technologies (MuseIT), co-funded by the European Union under the Horizon Europe programme (2022-2025) aims to co-design, develop and co-evaluate a user-centred multisensory platform for a more immersive experience of cultural heritage. Such an experience will lead to greater inclusion and equal opportunities for all. The MuseIT project proposes technologies that facilitate access and help preserve heritage in an inclusive way. This event, open to cultural heritage professionals, experts involved in accessibility technologies and the general public, is divided into a plenary session during which some good practices on accessibility to cultural heritage through innovative technologies will be presented and a round table on accessibility policies. This will be followed by parallel sessions (open to a maximum of 50 participants) during which to test the technological tools developed by the project and take part in focus groups on accessibility.
LOCANDINA (PDF) - CARTOLINA (PDF) - SALVA LA DATA (PDF)
FLYER (PDF) - POSTCARD (PDF) - SAVE THE DATE (PDF)
COMUNICATO STAMPA (PDF)
PROGRAMMA / PROGRAMME
9:00-9:30 Apertura / Opening
(in presenza e online / in presence and online)
- Paola Passarelli (Direzione Generale Biblioteche e diritto d'autore)
- Stefano Campagnolo (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
- Giuliano Genetasio (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche Italiane)
- Nasrine Olson (University of Borås), Il progetto MuseIT / The MuseIT project
SESSIONE PLENARIA / PLENARY SESSION
(in presenza e online / in person and online)
9:30-10:00 Buone pratiche sull’accessibilità / Accessibility best practices
- Alessia Varricchio - Daniela Bottegoni (Museo Tattile Statale Omero)
- Lorenzo Barello - Claretta Caroppo (Teatro Stabile di Torino)
10:00-11:00 Tavola rotonda sulle politiche per l’accessibilità / Roundtable on accessibility policies
Moderatrice / Chair: Corinne Szteinsznaider (Michael Culture Association)
- Cristina Da Milano (ECCOM)
- Lucia Sardo Lucia - Maddalena Battaggi (Associazione Italiana Biblioteche, Gruppo di studio sull'inclusione)
- Gabriella Cetorelli (Ufficio Unesco - MiC)
- Dino Angelaccio (Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità)
Q&A session
11.00-11.15 Pausa caffè / Coffee break
SESSIONI PARALLELE / PARALLEL SESSIONS
(solo in presenza / only in person)
Test degli strumenti tecnologici e Focus group sull’accessibilità
Il pubblico verrà suddiviso in due gruppi (Gruppo 1 e Gruppo 2), di cui uno rimarrà in Auditorium per la fase di Test delle tecnologie prodotte nell'ambito del progetto MuseIT e l’altro si recherà in Aula Didattica per un Workshop/Focus group sulle esperienze di accessibilità nella fruizione del patrimonio culturale.
Testing of technological tools and focus groups on accessibility
The audience will be divided into two groups (Group 1 and Group 2): one group will remain in the Auditorium for the Testing phase of the technologies produced within the MuseIT project, and the other will go to the Teaching Room for a Workshop/Focus group on accessibility experiences in the fruition of cultural heritage.
11:15- 13:30
- Gruppo 1: Fase di Test / Test phase (Auditorium)
- Gruppo 2: Workshop/Focus group (Aula Didattica / Teaching Room)
13:30-14:30 Pranzo / Lunch
14:30-15:45
Gruppo 2: Fase di Test / Test phase (Auditorium)
Gruppo 1: Workshop/Focus group (Aula Didattica / Teaching Room)
15:45-16:30 Discussione finale e conclusioni / Final discussion and conclusions
MODULO DI REGISTRAZIONE / REGISTRATION FORM
Informazioni / Information: ic-cu.eventi@cultura.gov.it