On line il terzo corso "Catalogare in SBN"
16.12.2024
Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale
Sono disponibili i primi corsi multimediali dedicati alla catalogazione delle risorse bibliografiche in SBN e Manus Online.
Realizzati dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, i corsi fanno parte dell’offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, il programma formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Il percorso di formazione dedicato alla catalogazione in SBN e Manus Online si propone di offrire una base teorica e pratica per la catalogazione del patrimonio bibliografico.
I primi due corsi si concentrano sull’analisi dell’architettura del catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale, sul funzionamento della catalogazione partecipata e sulla parte delle normative comuni a tutte le tipologie di risorse relativa ai codici di qualificazione bibliografica.
A seguire, per altre norme comuni e per diverse tipologie di risorsa (musica, risorse di grafica, periodici, cartografia), è previsto un corso dedicato, che ne approfondisce le differenti specifiche nel processo di catalogazione, attraverso tutorial ed esercitazioni pratiche per la compilazione del tracciato catalografico.
Verrà utilizzato il software SBNCloud, il nuovo applicativo per la catalogazione in SBN, messo a disposizione della comunità bibliotecaria da parte dell’ICCU.
Un focus particolare è dedicato a Manus Online e alla catalogazione dei manoscritti.
CALENDARIO
- Corso 1 | Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole (Si illustrano le caratteristiche dell’ICCU e il funzionamento della rete SBN, secondo i meccanismi della catalogazione partecipata, fornendo buone pratiche di lavoro) dal 18 novembre 2024
- Corso 2 | Carta di identità di una notizia bibliografica (Si definisce il concetto di carta d’identità di una notizia bibliografica e si identificano i codici di qualificazione bibliografica comuni a tutti i tipi di materiale, descrivendone la funzione) dal 18 novembre 2024
- Corso 3 | Musica a stampa: la descrizione bibliografica (Si approfondisce il processo di catalogazione in SBN relativo alle risorse musicali) dal 16 dicembre 2024
-
Corso 4 | Manus Online: la descrizione del manoscritto (Si approfondisce il processo di catalogazione in MOL delle risorse manoscritte) da gennaio 2025
I corsi si svolgono in modalità asincrona sulla piattaforma della Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali.
DESTINATARI
Personale di tutte le istituzioni partner di SBN impegnato in attività di catalogazione. Il corso è aperto anche a utenti esterni quali studenti e professionisti del settore.
FRUIZIONE
Si consiglia di seguire l’ordine in cui i corsi sono presentati, in quanto i contenuti del corso 1 e 2 costituiscono le fondamenta dei corsi dedicati alle singole tipologie di risorse. Tuttavia, è possibile fruire un singolo corso qualora si desideri approfondire solo uno specifico argomento.
Ciascuno dei corsi dà diritto a un badge, previa fruizione dei materiali e superamento del test finale.