L'ICCU per le Giornate Europee del Patrimonio 2025
12.09.2025
28 settembre | L'ICCU per le Giornate Europee del Patrimonio 2025
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) si terranno quest’anno in Italia sabato 27 e domenica 28 settembre con tema “Architetture: l’arte di costruire”, con il coordinamento del Ministero della cultura.
L’ICCU aderisce alle GEP 2025 con l'incontro “ICCU E LA CATALOGAZIONE. ARCHITETTURA INVISIBILE DEL SAPERE” che si terrà domenica 28 settembre.
Così come le città si fondano su edifici e spazi, il patrimonio culturale vive anche attraverso architetture immateriali: sistemi di catalogazione, norme condivise, reti di cooperazione. L’ICCU, con i suoi standard, portali e servizi digitali, costruisce queste strutture portanti, spesso non visibili ma essenziali per dare forma e accesso al patrimonio. Come per gli edifici architettonici, anche nei cataloghi cartacei e digitali si leggono i segni della stratificazione del tempo: regole catalografiche, norme e consuetudini si sono susseguite nel corso degli anni, lasciando tracce visibili nell’organizzazione dei dati e nelle modalità di accesso alle informazioni.
Dagli anni ‘80 l’ICCU ha il compito di gestire il Servizio Bibliotecario Nazionale e il catalogo collettivo, un impegno che continua tutt’oggi attraverso l’elaborazione di norme, la diffusione di standard condivisi e il coordinamento delle reti di cooperazione bibliotecaria.
Attraverso il progetto dei cataloghi storici, e navigando in Alphabetica e nei portali dell’ecosistema digitale dell’ICCU, le persone interessate potranno ripercorrere l’evoluzione dei cataloghi e cogliere come, pur cambiando tecniche e strumenti, si sia sempre mantenuta la stessa funzione: mettere in relazione l’utente con il patrimonio bibliografico.
Nel corso dell’incontro, sarà quindi possibile esplorare le architetture invisibili dietro un Istituto culturale da sempre al servizio della conoscenza.
INFO
Domenica 28 settembre | ore 9-13
Ingressi ore 9.30, 10.30, 11.30
ICCU, 4° piano dell'edificio della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio 105, Roma
Partecipazione libera e gratuita