ICCU per le Giornate Europee del Patrimonio 2024

16.09.2024

ICCU per le Giornate Europee del Patrimonio 2024
domenica 29 settembre | ore 9.00-13.00

Il valore della rete nei Servizi Bibliotecari Nazionali

 Anche l’ICCU aderisce alle GEP Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) edizione 2024, con l'incontro “Il valore della rete nei Servizi Bibliotecari Nazionali”.  

 In linea con il tema europeo di questa edizione, “Heritage of Routes, Networks and Connections”, tradotto in Italia con “Patrimonio in cammino”, domenica 29 settembre l’ICCU presenterà agli utenti le proprie piattaforme e i servizi offerti. Nel corso dell’incontro, anche grazie alle sollecitazioni degli utenti in sala, a partire dal portale Alphabetica saranno effettuate insieme delle ricerche e mostrate nuove strade possibili rispetto ai percorsi più tradizionali. 

Le parole chiave proposte dall’Istituto sono:

Rete - Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero della Cultura, con la cooperazione delle Regioni e dell'Università, coordinata dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU). Grazie a questo servizio, nato nel 1985, le biblioteche lavorano in autonomia e al tempo stesso sono integrate in un sistema cooperativo basato su una rete nazionale. La principale funzione che rende possibile tale integrazione è la catalogazione partecipata.

Connessioni - Dal 2021 è in linea il nuovo portale dell’istituto, Alphabetica, che connette più banche dati: l’OPAC del Servizio bibliotecario nazionale, il database di manoscritti Manus Online, EDIT16 - Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo, SBN Teca, Cataloghi Storici Digitalizzati, consultabili anche individualmente. Grazie ad accordi stretti con altri enti, sono possibili connessioni anche con portali esterni all’ecosistema ICCU.

Strade - La nuova esperienza di navigazione offerta dal portale Alphabetica nasce per offrire all’utente nuove strade, percorsi non previsti che possono essere intrapresi grazie agli strumenti inseriti ad hoc nel portale: la box delle “altre risorse sul tema”, il radar del canale protagonisti e la mappa concettuale. Questi strumenti suggeriscono nuove possibili ricerche sulla base di legami e relazioni che non legano la risorsa all’utente in base alla propria profilazione, ma che legano le risorse tra di esse cercando connessioni semantiche.

INFO

  • Domenica 29 settembre | ore 9.00-13.00 
  • ICCU, 4° piano dell'edificio della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio 105, Roma. 
  • Partecipazione libera e gratuita

Locandina

Programma nazionale GEP: https://cultura.gov.it/evento/gep-2024-eventi-diurni