Calendario offerta formativa

 

2025 - ICCU e AIB: IL PIANO FORMATIVO SULLA WEBDEWEY

  • 23 gennaio-28 febbraio 2025 - Prima edizione del corso di base e del corso avanzato sulla WebDewey 
  • 15 settembre-3 ottobre 2025 -  Seconda edizione del corso di base e del corso avanzato sulla WebDewey

Un piano di formazione teso a estendere l'impiego della WebDewey da parte delle biblioteche afferenti a SBN Cloud, nell’ambito dell’accordo tra ICCU e AIB in merito all’utilizzo del sistema di Classificazione Decimale Dewey (DDC) e della WebDewey. Il programma è composto da un corso di base e un corso avanzato, composti ciascuno da 25 ore, di cui 12 di lezione on line col docente e 13 di studio individuale, per un totale di 1 CFU. Alla fine del corso i partecipanti sostengono una prova consistente in una serie di domande a risposta chiusa. Il suo superamento è necessario per ottenere la certificazione di ottenimento del credito formativo. Docente: Piero Cavaleri.

 

2024-2025: CATALOGARE IN SBN: STRUMENTI E PERCORSI PER IL SERVIZIO BIBLIOTECARIO NAZIONALE

Il percorso formativo, frutto della collaborazione tra Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e ICCU, si propone di offrire una solida base teorica e pratica per la catalogazione del patrimonio bibliografico in SBN. Il percorso si rivolge al personale di tutte le istituzioni partner di SBN impegnato in attività di catalogazione. Il percorso è aperto anche ai professionisti del mondo MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), a studenti e a chiunque intenda approfondire l’ecosistema della catalogazione in SBN. 
I corsi Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole, Carta di identità di una notizia bibliografica, L’Authority file dei nomi in SBN si concentrano sull’analisi dell’architettura del catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale, sul funzionamento della catalogazione partecipata e sulla parte delle normative comuni a tutte le tipologie di risorse relativa ai codici di qualificazione bibliografica. 
Per ciascuna tipologia di risorsa presente all’interno delle biblioteche è inoltre previsto un corso dedicato che ne approfondisce le differenti specifiche nel processo di catalogazione, attraverso tutorial ed esercitazioni pratiche per la compilazione del tracciato catalografico sul software SBNCloud, il nuovo applicativo per la catalogazione in SBN messo a disposizione della comunità bibliotecaria da parte dell’ICCU. Un focus particolare è dedicato a Manus Online e alla catalogazione dei manoscritti.
Ciascuno dei corsi dà diritto a un badge, previa fruizione dei materiali e superamento del test finale. Si consiglia di seguire l’ordine in cui questi sono presentati, in quanto i contenuti del corso 1 e 2 costituiscono le fondamenta dei corsi dedicati alle singole tipologie di risorse. Tuttavia, si può fruire del singolo corso qualora si volesse approfondire uno specifico argomento.
Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
 

 

2024 – CORSI MANUS

  • Gennaio 2024 - La descrizione del manoscritto
    Corso online realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con l’CCI, il corso fa parte dell’offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, il programma formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. 

 

2023 - CORSI MANUS                       

 

2022 – CORSI MANUS

 

2021 – CORSI MANUS

 

2020 – MANUS

 

2019 - PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

  • 12 novembre 2019 - Corso 1 - Protocollo SBNMARC 
  • 13 novembre 2029 - Corso 2 - Authority 
  • 14 novembre 2019 - Corso 3 - Normativa SBN Materiale Moderno
  • 11 novembre 2019 - Corso 4 - Normativa SBN Materiale Antico
  • 15 novembre 2019 - Corso 5 - Normativa SBN Periodici
  • 18 novembre 2019 - Corso 6 . Normativa SBN Music

Piano di formazione e aggiornamento professionale che prevede, per l’autunno 2019, un nuovo ciclo dei corsi di aggiornamento organizzati dall’ICCU e indirizzati al personale bibliotecario specializzato. Tali corsi non mirano ad essere esaustivi rispetto alle necessità di formazione e aggiornamento professionale sull’intero territorio nazionale, ma si propongono di attivare un circolo virtuoso di formazione continua basato sulla cooperazione che caratterizza la rete SBN.

 

2019 - LA CATALOGAZIONE DEI MANOSCRITTI CON MANUS ONLINE

  • 16-17 maggio 2019 - La catalogazione dei manoscritti con manus online (Programma)

 

2012 - CORSI DI FORMAZIONE

Corsi di formazione in cui l’Istituto ha curato l’organizzazione e/o ha partecipato svolgendo attività di docenza.

  • Aprile 2012 - Biblioteca dell’Università del Foro Italico, Roma - Guida alla catalogazione in SBN. Libro moderno
  • Luglio 2012 - Biblioteca Università cattolica, Roma - S/W SBN Web Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Settembre 2012 -  Comune di Venezia - Guida alla catalogazione in SBN. Libro moderno. Nuovo soggettario
  • Settembre / Ottobre / Novembre 2012 - Regione Puglia - Guida alla catalogazione in SBN. Libro moderno; Protocollo SBN/MARC; s/w SBN Web funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Novembre 2012 - Polo della Regione Campania s/w SBN Web funzionalità di catalogazione e gestionali

 

2011 - CORSI DI FORMAZIONE

Corsi di formazione in cui l’Istituto ha curato l’organizzazione e/o ha partecipato svolgendo attività di docenza.

  • Gennaio 2011 - Polo Aquilano. Università degli studi dell’Aquila - S/W SBN. Web Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Febbraio / Marzo 2011 - Polo MBAC Pisa, Biblioteca universitaria -  S/W SBN.Web Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Febbraio / Marzo 2011 - Polo Università lombarde - S/W SBN. Web Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Febbraio / Marzo 2011 - Polo di Cosenza, Biblioteca nazionale di Cosenza - S/W SBN.Web Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Febbraio / Marzo 2011 - Polo Regionale di Sicilia, Biblioteca Centrale di Palermo - S/W SBN Web. Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Aprile 2011 -  Polo Regione Liguria, Biblioteca universitaria Genova - S/W SBN Web. Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Maggio 2011 - Polo Università per stranieri di Perugia - S/W SBN Web. Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Maggio 2011 - Polo Regionale di Sicilia, Biblioteche Catania e Messina - S/W SBN Web. Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Maggio 2011 - Polo Regionale Lombardia - REICAT in SBN
  • Giugno 2011 - Polo Comune di Roma - S/W SBN Web. Gestione periodici
  • Ottobre 2011 - Polo delle biblioteche pubbliche statali di Roma - S/W SBN Web. Gestione periodici
  • Ottobre 2011 - Polo regionale Piemonte, Torino - S/W SBN Web. Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Novembre 2011 - Polo Aquilano, Università degli studi dell’Aquila - S/W SBN Web. Gestione periodici
  • Novembre 2011 - Polo delle biblioteche pubbliche statali di Roma - .S/W SBN Web. Gestione acquisizioni
  • Novembre/ Dicembre 2011 Polo delle biblioteche pubbliche statali di Roma; Università degli studi di Cassino - Guida alla catalogazione in SBN. Libro moderno, monografie e periodici; S/W SBN Web; Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Novembre / Dicembre 2011. Polo Biblioteca Ambrosiana, Milano - Guida alla catalogazione in SBN; Libro moderno, monografie e libro antico; Colloquio con l’Indice

 

2010  - CORSI DI FORMAZIONE

Corsi di formazione in cui l’Istituto ha curato l’organizzazione e/o ha partecipato svolgendo attività di docenza.

  • Gennaio 2010 - Biblioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo; Società Italiana degli Autori ed Editori - S/W SBN Web. Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Febbraio 2010 - Polo delle biblioteche ecclesiastiche -  Il protocollo SBN MARC: il colloquio con l’Indice SBN e la gestione dei record bibliografici
  • Marzo 2010 - Università degli studi di Napoli Federico -  II Normative catalografiche in SBN S/W SBN Web.; Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Aprile / Maggio 2010 - Polo Terra di Bari, Biblioteca Provinciale / Biblioteca Nazionale -  S/W SBN Web. Funzionalità di catalogazione e gestionali
  • Aprile / Maggio 2010 - Università G. d’Annunzio, Biblioteca Unificata, Aquila - Normative catalografiche in SBN
  • Aprile / Maggio 2010 - Provincia di Ferrara - Codice REICAT e loro applicazione in SBN; Catalogazione materiali video in SBN
  • Aprile / Maggio 2010 - Università di Ferrara - Codice REICAT e loro applicazione in SBN; Catalogazione materiali video in SBN
  • Aprile / Maggio 2010 - Biblioteca Braidense - Presentazione SBN Web. Servizi
  • Giugno 2010 - Biblioteche romane - Presentazione SBN WEB
  • Giugno 2010 - Biblioteca nazionale, Napoli - Amministrazione del sistema
  • Giugno 2010 - Archivio capitolino, Roma - Procedura SBN WEB
  • Agosto / Settembre 2010 - Università Ca’ Foscari, Venezia - Catalogazione in SBN
  • Ottobre 2010 - Provincia di Rovigo - SBN MARC Biblioteca nazionale, Napoli - SBN Web
  • Ottobre 2010 - Biblioteca di archeologia, Roma - SBN Web
  • Ottobre 2010 - Biblioteche Pubbliche statali, Roma - SBN Web
  • Ottobre 2010 - Fondazione Conservazione e restauro beni librari, Spoleto - Reicat in SBN
  • Novembre 2010 - Provincia di Campobasso - SBN Web
  • Novembre 2010 - Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma - SBN Web