Linee guida per l'installazione dell'applicativo di Polo SBN UNIX client server
Il nuovo sistema "SBN UNIX Client/Server" sviluppato da ICCU è uno dei principali candidati a sostituire gli attuali sistema su mainframe in uso presso i Poli per la cooperazione SBN. Il documento si propone di aiutare i Gestori dei Poli ad individuare l’architettura più appropriata alla loro realtà fornendo loro gli elementi Tecnico/Funzionali del sistema, in particolare:
- I componenti software di Base del sistema;
- Il dimensionamento indicativo delle risorse hw e sw in base agli attuali/previsti carichi di lavoro del sistema.
In questo paragrafo il Polo può immettere i dati relativi agli Enti aderenti, alle Biblioteche partecipanti, alle stazioni di lavoro.
Il disegno può essere utilizzato per descrivere l’architettura di cui si dispone e le postazione delle singole biblioteche, appartenenti ai diversi Enti afferenti al Polo.
Per completare la visione d’insieme dell’operatività attuale vengono elencate di seguito le funzionalità principali degli Applicativi di Polo perché possano essere indicate quelle effettivamente in uso:
- Gestione bibliografica (in colloquio con Indice):
- Catalogare per autore, Soggettare, Classificare, Correggere, Allineamento Basi Dati con Indice, Prestito Interbibliotecario.
- Catalogare per autore, Soggettare, Classificare, Correggere, Allineamento Basi Dati con Indice, Prestito Interbibliotecario.
- Catalogazione dell’Antico
- Gestione/Acquisizione documenti:
- Ordini, Ricezioni, Collocazione, Inventario
- Ordini, Ricezioni, Collocazione, Inventario
- Gestione partner (fornitori, librai, editori, lettori, biblioteche,...):
- Registrare, Prospettare e Stampare
- Registrare, Prospettare e Stampare
- Gestione Periodici:
- Abbonamenti, Fascicoli
- Abbonamenti, Fascicoli
- Prestito
- Gestione Richiesta, Gestione Circolazione
- Gestione Richiesta, Gestione Circolazione
- Conservazione
- Gestione Soggetti e Classi
- Bilancio e Contabilità
- Stampe cataloghi
- Interrogazioni e Statistiche
- Scarico Unimarc
Nella tabella seguente possono essere riassunti i dati quantitativi del sistema:
Notizie Bibliografiche | B |
Lettori | L |
Sessioni attive verso l’Indice | LU |
Transazione al secondo (Max) | T |
Utenti connessi (fisici) | UF |
Bibliotecari (Utenti logici) | UL |
Legenda:
- Notizie Bibliografiche: le notizie Bibliografiche Totali gestite dal Sistema Attuale
- Lettori: il numero dei Lettori medi
- Sessioni: le sessioni presenti verso l’indice per la Catalogazione
- Transazione al secondo: il numero di transazioni al secondo nell’operatività di picco
- Utenti fisici: numero totale di stazioni connesse al sistema
- Bibliotecari: numero totale di Utenti abilitati al sistema (UL>=UF)
L’applicativo SBN Unix realizzato in architettura client/server ha l’obiettivo di offrire un completo supporto all’operatività di Polo e di Biblioteche all’interno dell’architettura SBN.
Il sistema SBN Unix Client Server si inserisce all’interno dell’architettura SBN tra il livello centrale (Indice) e gli Utenti del sistema (Biblioteche/Bibliotecari).
Il Sistema è costituito da due entità principali:
- Entità POLO
Implementa tutte le funzionalità tipiche del polo in particolare: la cooperazione con l’indice (catalogazione, correzione..) e quello tra le Biblioteche (prestito Interbibliotecario).
- Entità BIBLIO SERVER
Implementa le funzioni tipiche della Gestione Bibliotecaria.
Gli Utenti del Sistema siano essi di Biblioteca che di Polo hanno a disposizione un insieme di Funzioni/Operazioni che a secondo del tipo possono coinvolgere uno o più Entità del Sistema: il Biblioserver, il Polo, l’Indice.
L’elenco delle macro Funzioni/Operazioni sono raggruppate, a seconda delle Entità che coinvolgono, in:
- Funzioni/Operazioni di Tipo B
le transazioni esecutive che le compongono si risolvono a livello di Biblioserver;
- Funzioni/Operazioni di Tipo P
le transazioni esecutive che le compongono si risolvono a livello di Biblioserver e poi di POLO;
- Funzioni/Operazioni di Tipo I
le transazioni esecutive che le compongono si risolvono a livello di Biblioserver, di POLO ed infine su INDICE;
La tabella contiene l’elenco completo delle macro funzioni del Sistema.
Tabelle delle Funzioni
FUNZIONE |
TIPO B |
TIPO P |
TIPO I |
Gestione Bibliografica | Catalogazione | ||
Gestione Soggetti e Classi | Soggettazione e Classificazione |
Soggetti su Indice Trasferimento su Indice facoltativo |
|
Movimentazione Prestito con richiesta da Web | Movimentazione e Prestito Bibl. |
Prestito ILL |
|
Acquisizione | Gestione Ordini | Suggerimento e acquisizione | |
Gestione Documento Fisico | Inventariazione, collocazione, stampa | ||
Gestione Periodici | Abbonamenti, inventariazione fascicoli | Kardex (fascicolo cumulativo) | Consistenza riassuntiva del fascicolo superconsistenza |
Interrogazione Bibliotecario | Solo sui dati di Biblioteca | Sui dati Polo | Sui dati Indice |
Produzione Stampe o File | Stampe di lavoro Stampa scheda Stampa registro topografico e inventariale Stampa di catalogo biblio. |
Stampa catalogo collettivo di più biblioteche | |
Gestione Contabile | Contabilità e Bilancio | ||
Gestione Bibliioteca e Bibliotecari | Bibliotecari | Biblioteche | |
Gestione Partner | Lettori locali | Cattura Lettori delle biblioteche di Polo Autoregistrazione da Web |
|
Gestione Fornitori | Solo Biblioteca |
L’architettura dei Poli può continuare ad essere basata su un POLO Centrale che serve le attuali Biblioteche ed eventuali nuove adesioni.
La configurazione ottimale dell’entità Biblio Server è la seguente:
- Mono Biblioserver
un solo Bilio Server per gestire tutte le Biblioteche;
Quanto segue serve come ausilio al dimensionamento necessario per l’attività di installazione del sistema in funzione delle necessità Operative del Polo.
La tabelle che segue identifica i componenti necessari:
Tabella dei Componenti – MonoServer
CLIENT |
RETE |
SOFTWARE DI AMBIENTE |
RETE |
|
COMPONENTI SOFTWARE |
Applicativo Client Windows |
TCP/IP | S.O. IBM AIX, v. 5.2;oppure S.O. SUN SOLARIS
IBM Visual Age C, v. 6.0; Microfocus Server Express, v. 2.2.0 SP1 Runtime, min. 10 concurrent session; Microfocus Server Express, v. 2.2.0 SP1 Developer, 1 licenza; Informix Dynamic Server, v. 9.40 UC4 e non versioni successive, min. 10 concurrent session; Informix ESQL/Cobol, v. 7.25 UD2; Informix ESQL/C, v. 9.52 UC2 (fornito con Informix Dynamic Server); Informix CSDK, v. 2.80; BQ+, v. 5.0 SP2., 1 lic.; Apache Server; Perl per Informix |
TCP |
La tabella elenca i componenti software prerequisito all’attivazione del sistema.
Per dimensionare il numero di licenze concorrenti per i software di base da acquistare si deve tener conto di:.
1. N° UTENTI NOMINALI
Il numero totale degli Utenti connessi al sistema.
2. N° UTENTI CONCORRENTI
Il numero totale degli Utenti connessi al sistema e contemporaneamente attivi.
3. TIPO OPERAZIONE , %TIPO
Medesimi valori usati per il calcolo delle Transazioni
4. CONCORRENTI per TIPO OP
E’ il valore Calcolato di Utenti concorrenti suddiviso per tipo operazione.
Per quanto concerne invece le dimensioni dei singoli componenti, sulla base dei dati attuali (numero di transazioni, numero di utenti etc.) si possono fare i seguenti dimensionamenti:
Assumendo come dati di partenza i seguenti:
1. Numero Medio Operazioni Utente.
Per operazione Utente si intende una funzione atomica (p.e. emissione ordine, inserimento/modifica oggetto bibliografico, inserimento/modifica soggetti, cattura notizia etc). un’operazione Utente è l’insieme di più transazioni.
2. TIPO OPERAZIONE
Le operazioni possono essere raggruppate per TIPO:
- Operazioni Indice: coinvolge la Biblioteca, il Polo, l’Indice;
- Operazione Polo: coinvolge la Biblioteca ed il Polo;
- Operazione Biblio: coinvolge solo la Biblioteca.
3. % Per TIPO
la suddivisione percentuale delle operazioni eseguite; quante del tipo Indice, quanto del tipo Polo e quante del Tipo Biblio.
4. TRX MEDIE per OP
Quante sono le transazioni esecutive che mediamente compongono una singola operazione utente.
5. TRX EFFETTIVE
Calcolo, sulla base degli assunti 1..4 delle transazioni Totali.
Tabella Calcolo Carico Transazionale
NOTE:
La % Per TIPO indicata è un valore nominale ovviamente va valorizzata in funzione della effettiva operatività funzionale dell’ambinte di riferimento.
Per quanto concerne il dimensionamento dell’occupazione Dati viene analizzato solo il primo livello di Dati ovvero i Dati Catalografici, escludendo per il momento le dimensioni occupazionali dei dati gestionali.
Per il calcolo dei dati Catalografici si assume:
- PERCENTUALE DEI DATI DA BLIBLIO A POLO
La percentuale di dati Catalografici che vanno duplicati anche sul polo.
- N° TOTALE NOTIZIE BIBLIO
Il numero totale delle notizie bibliografiche da gestire;
- OCCUPAZIONE Media per Notizia
L’occupazione media di ciascuna notizia bibliografica in Kilo Byte
- COEFFICIENTE DI ESPANSIONE
Esprime la quantità di dati che il sistema aggiunge ai dati Utente per la gestione del DB (indici, dati di controllo etc)
- TOTALE GB
Calcola il Totale dell’occupazione dei dati in Giga Byte.
Tabella Calcolo Occupazione Dati Catalografici BiblioServer
NOTE:
Per quanto riguarda i dati catalografici del POLO sono stati calcolati assumendo come percentuale di quelli di BiblioSever il 30% in quanto per ogni notizia bibliografica ne viene mantenuto soltanto un sottoinsieme.
Serve a dimensionare il numero di licenze concorrenti per i software di base da acquistare.
Le assunzioni di base sono le seguenti:
1. N° UTENTI NOMINALI
Il numero totale degli Utenti connessi al sistema.
2. N° UTENTI CONCORRENTI
Il numero totale degli Utenti connessi al sistema e contemporaneamente attivi.
3. TIPO OPERAZIONE , %TIPO
Medesimi valori usati per il calcolo delle Transazioni
4. CONCORRENTI per TIPO OP
E’ il valore Calcolato di Utenti concorrenti suddiviso per tipo operazione
5. INFORMIX, TUXEDO, COBOL Run Time
Per ogni prodotto software si assume:
0. il prodotto non partecipa a quel tipo operazione;
1. il prodotto partecipa a quel tipo operazione.
6. TOTALI
Nelle rispettive colonne si trova il numero totali di utenti Concorrenti necessari.
Tabella Dimensioni Software di base