BaseSessionInfoMessage è una classe creata per fornire un oggetto
serializzato in grado di contenere tutte le informazioni scambiabili
tra la servlet e i componenti lato EJB server.
200 - titolo e responsabilita': i sottocampi d e z (titolo
parallelo) non sono presenti, il titolo parallelo viene gestito
come legame,
il sottocampo v (designazione di volume) viene gestito con la
sequenza in ArrivoLegame.
926 - Incipit: identificativo; indicatore; numero delle
composizioni;
numero del movimento; numero_p_mov; registro mus.
nome personaggio; tempo mus.; forma; tonalità; chiave mus.
alterazione; misura; contesto
CERCA ELEMENTI DI AUTHORITY: la ricerca puo' essere attivata
per id, per nome troncato (cles)
le parole sono previste solo per Autori, soggetti,
marche e classi
Metodo doGet - Reagisce all'invio di informazioni -
Verifica il contenuto della comunicazione ed attiva l'apposita API di interfaccia
Tutte le api di interfaccia estendono la superclasse astratta denominata SbnmarcConnector
La classe SbnmarcConnector implementa a sua volta l'interfaccia SbnmarcCommunicationLayer
Prima di verificare il contenuto della variabile CONNECTION_TYPE il metodo di doGet
realizza una variabile di tipo SbnmarcCommunicationLayer opportumente istanziata come segue:
- oggetto SbnmarcHTTPConnector se CONNECTION_TYPE = HTTP
- oggetto SbnmarcJMSConnector se CONNECTION_TYPE = JMS
(Eventualmente) - oggetto SbnmarcSOAPConnector se CONNECTION_TYPE = SOAP
Verifica inoltre se la richiesta è di tipo Sbnmarc
o si tratta di un semplice "ping" (SBNMARC_REQUEST = KEEP_ALIVE)
verso il server SBNMarc centrale.
Metodo di inizialize
La sample servlet si preoccupare di ricavare in fase di initizialize
da un parametro di sistema
(o in alternativa da un file di riferimento o da un albero JNDI)
la URL del Server SBNMarc a cui inviare le informazioni pervenute
NUMERI STANDARD: tag per gestione numero ISBN (tipo = 010)
numero ISSN (tipo = 011)
numero Bibliog. nazionale (tipo = 020), numero pubblic.
governativa per cartografia (tipo = 022)
numero lastra (tipo = 071), altri tipo standard come da
guida SBN
N=non gestito, S=creazione e correzione,C=solo
creazione,G=creazione/correzione solo se localizzato per
gestione, V=solo visualizzazione, G=solo
localizzazione/delocalizzazione
tipologia di authority: AU = autore, TU = Titolo Uniforme,
UM = Titolo Uniforme Musica, SO = Soggetto, DE =
Descrittore, LU = Luogo,
CL = Classe, MA = Marca, RE = Repertorio
Localizza=inserimento nuova localizzazione
Delocalizza=cancellazione localizzazione, Correggi=modifica dati
con esclusione dati della biblioteca, Allineato=azzeramento flag
di allineamento Esame=visualizzazione localizzazioni
INTERFACCIA DI RIFERIMENTO PER GLI OGGETTI GESTIONE (LAYER) PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE
Si tratta di un'API (application program interface) utile a formalizzare
metodi e comportamenti per il colloquio polo-indice
Indica la struttura (ovvero la "signature") dei due metodi fondamentali per
il colloquio con il server SBNMarc.
SUPERCLASSE ABSTRACT PROTOCOLLI DI CONNESSIONE
Questa classe generalizza attributi e metodi comuni per le classi
che implementano i metodi di send verso il server SBNMarc
Implementa l'interfaccia di tipo SbnmarcCommunicationLayer imponendo così
a tutte le classi di connessione una signature sui metodi di colloquio
con il server SBNMarc
INTERFACCIA DI RIFERIMENTO PER LA COMUNICAZIONE TRAMITE HTTP
API di interfaccia utilizzata dal connector su protocollo HTTP
definisce la signature dei metodi pubblici presenti nell'oggetto SbnmarcHTTPConnector
Specializza l'interfaccia con le signature di send denominata SbnmarcCommunicationLayer
Classe gestione comunicazione server SBNMarc tramite protocollo HTTP
La classe gestisce una richiesta proveniente dall'esterno e la invia
al Server SBNMarc tramite HTTP Protocol
Estende la superclasse astratta SbnmarcConnector
implementa tramite la superclasse astratta l'interfaccia SbnmarcCommunicationLayer
per i metodi di send
implementa in modo diretto l'interfaccia SbnmarcHTTPConnectionAPI per i propri metodi pubblici
INTERFACCIA DI RIFERIMENTO PER LA COMUNICAZIONE TRAMITE JMS
API di interfaccia utilizzata dal connector su protocollo JMS
definisce la signature dei metodi pubblici presenti nell'oggetto SbnmarcJMSConnector
Specializza l'interfaccia con le signature di send denominata SbnmarcCommunicationLayer
IL server SBNMarc permette, a seguito abilitazione, di poter trasferire
richieste in formato SBNMarc direttamente alle JMS Queue (code di gestione)
evitando il colloquio con la/le servlet di interfaccia del server stesso
tipo di ordinamento richiesto dal client per liste sintetiche:
1=identificativo+stringa+data1, 2=stringa+data1, 3=autore
resp.1+stringa+data1,4=sequenza,5=data1+stringa
(data1 si applica solo alle liste titoli, i tipi 3,4,5 sono
specifici per i titoli, 4 e' accettato solo su liste a partire
da un titolo individuato
sendObjectMessage
Questo metodo consente di acquisire il file xml di input in formato stringa,con la relativa sessione utente,
dalla servlet attraverso l'oggetto BaseSessionInfoMessage.
Metodo - sendSbnMarcRequest
Questo metodo consente di spedire al server SBNMarc per l'elaborazione,
una stringa contenente il testo xml della richiesta di input.