I-Nc, MS.7664 COMPOSIZIONI [Composizioni. Liuto. Intavolatura italiana di liuto a 6 linee per liuto a 7-10 cori e per cetera a 6 cori] Ms. 16. sec. Fine - 17. sec. metà 86 c. (bianche cc. 61r-v, 64v-68r, 69r, 78v-79r, 86v) 160 x 115 mm, 4 esagrammi per p. (a c.81 un brano non compl. in intav. It. di chitarra a 5 linee), 3 copisti: A (16. sec. Fine): cc. 1-18v;B (17. sec. Inizio): cc. 12r, 31r-69v; C (17. sec. Metà): cc. 11v, 31r-69v. Legatura originale. Raccolta di Francesco Quartiron[e] da Lodi. Prov.: antichi fondi del Conservatorio. Sul r della Segue 2. scheda
I-Nc, MS.7664 COMPOSIZIONI [Composizioni. Liuto. Intavolatura...] c. di guardia: Adi 4 Genaio 1607 e alcuni versi: Libro che da me sei tanto amato/Se per caso fosti ceduto/Coloro che t avessero per ventura trovato/ Render vogliano al suo Patron gradito/Francesco Quartiron da tutti chiamati/Nella bella città di Lodi nato/Franciscus Quartironius/fecit. Sul v: a 4 di Agosto comincia Aimparare[!] a/sonare di Ms. Giovanni Nanécino/1607 (tutto di mano B) e: alli 5 di Settebj [16]23 (mano C). Cfr.: D.Fabris: Composizioni per 'cetra' in uno Segue 2. scheda
I-Nc, MS.7664 COMPOSIZIONI [Composizioni. Liuto. Intavolatura...] Sconosciuto ms. per liuto del primo Seicento, in "Rivista Italiana di Musicologia", XVI (1981-2). Contine 101 composizioni tra cui 6 per cetera, danze, trascrizioni da arie vocali (alcune con testo sotto l'intavolatura). Tra gli autori: Paolo Boschi (?), Santino Garsi, Giulio Caccini.