Pubblicati i materiali relativi alla giornata di presentazione delle Linee guida sull'indicizzazione per soggetto e la classificazione

28.02.2023

Sulla piattaforma MediaWiki dell’ICCU sono disponibili le Linee guida sull’indicizzazione per soggetto e la classificazione nel Servizio bibliotecario nazionale (SBN).
Le Linee guida rappresentano il risultato di un’attività di studio, approfondimento e confronto del Gruppo di lavoro per la catalogazione semantica in SBN, istituito nel mese di febbraio 2019 e coordinato dall’Istituto centrale del catalogo unico (ICCU).

Il Gruppo, di ambito nazionale e trasversale a più istituzioni, si è avvalso, oltre che del contributo dell’ICCU, dell’apporto della Biblioteca nazionale centrale di Roma (BNCR) e della pluridecennale e consolidata esperienza della Biblioteca nazionale centrale di Firenze (BNCF), cui spetta il compito istituzionale di curare e incrementare il Nuovo soggettario lo strumento di indicizzazione per soggetto impiegabile dalle biblioteche italiane.

In occasione della pubblicazione del documento, l'ICCU ha organizzato per il 28 marzo 2023 un evento per far conoscere a tutti gli interessati, ai Poli che aderiscono a SBN, ai catalogatori ma anche ai non addetti ai lavori, le novità più importanti delle Linee guida.

L’evento in presenza si è tenuto nella Sala conferenze ICCU, IV piano della BNCR – Viale Castro Pretorio, 105 - Roma

Per informazioni: Segreteria ICCU tel. 06 49210425 - ic-cu.eventi@cultura.gov.it

 

Programma

10.30 – 11.10

  • Saluti e Introduzione [Video]
  • Simonetta Buttò – Direttore Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane
  • Luca Bellingeri – Direttore Biblioteca nazionale centrale di Firenze
  • Stefano Campagnolo – Direttore Biblioteca nazionale centrale di Roma

11.15 – 12.45

  • Valentina Atturo (ICCU) – Le Linee guida sull’indicizzazione per soggetto e la classificazione nel Servizio bibliotecario nazionale: genesi e finalità [Presentazione] - [Video]
  • Anna Lucarelli (BNCF) – Strumentazione di bordo per l’indicizzazione: non manca nulla per navigare in mare aperto nel Servizio bibliotecario nazionale [Presentazione] - [Discorso] - [Video]
  • Giuliano Genetasio, Elda Merenda (BNCR) – Indicizzazione di particolari tipologie di risorse nelle Linee guida dell’ICCU [Presentazione] - [Video]
  • Manuela Grillo (Sapienza Università di Roma) – Indicizzazione semantica di opere antiche: stato dell'arte e indicazioni nelle Linee guida dell’ICCU [Presentazione] - [Video]
  • Maria Chiara Giunti, Maria Chiara Iorio (BNCF) – Il contributo della BNI alla redazione delle Linee guida dell’ICCU [Presentazione Iorio - Giunti] - [Discorso Giunti] [Video]

12.45 – 13.30

  • Confronto con il pubblico e conclusioni.

Profili biografici relatori

 

Valentina ATTURO, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Filologia romanza (Sapienza Università di Roma, 2012), si è perfezionata sia presso l'Archivio di Stato di Roma (Diploma in "Archivistica, paleografia e diplomatica", 2013), sia con lode presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia e ha ottenuto nel 2019 (Università di Tor Vergata) il Master di II livello MIMAP professionalizzante, "Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche", in collaborazione con la Scuola nazionale dell'Amministrazione (SNA). Attualmente è funzionaria bibliotecaria presso l'ICCU dove si occupa di catalogazione dei manoscritti, di indicizzazione e di gestione delle registrazioni di Authority per il dominio bibliografico. Coordina gruppi di lavoro, partecipa a Commissioni del Ministero della cultura (MIC) ed è incaricata di offrire consulenza tecnico-scientifica nell'ambito del progetto PNRR per la definizione dei requisiti funzionali dell'infrastruttura software del patrimonio culturale, nonché per la digitalizzazione del patrimonio manoscritto.

Giuliano GENETASIO, già catalogatore presso Casalini libri e attualmente funzionario bibliotecario presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ha conseguito un master biennale in catalogazione presso l'Università di Firenze e un dottorato di ricerca in scienze bibliografiche presso l'Università di Udine. Si occupa da anni di standard catalografici, modelli concettuali della catalogazione, deposito legale e indicizzazione semantica.

Manuela GRILLO, attualmente funzionario di biblioteca presso Sapienza Università di Roma, è dottore di ricerca in Scienze bibliografiche ed archivistiche. Nella sua tesi dottorale ha unito lo studio della stampa antica con l'interesse per l'indicizzazione semantica, interesse nato durante il lavoro svolto in BNCF per la costruzione del Nuovo Soggettario negli anni 2005-2008 ed approfondito negli anni a seguire con la costruzione di altri strumenti di Knowledge Management System. Ha recentemente conseguito un master su nuove tecnologie e diritto dell'informatica.

Maria Chiara GIUNTI, nata a Firenze dove vive. Funzionaria bibliotecaria in Biblioteca nazionale centrale di Firenze dal 1984 al giugno 2018 (poi in quiescenza), dal 2009 al 2018 responsabile della Bibliografia Nazionale Italiana (BNI), fa parte fin dalle origini del Gruppo di lavoro del Nuovo soggettario seguendone in particolare la sintassi, contribuendo a curare la Guida del Nuovo soggettario (nella prima edizione del 2006 e nella seconda edizione 2021), cura con Anna Lucarelli il Manuale applicativo, in qualità di consulente BNCF-BNI per la catalogazione semantica, è iscritta all’AIB dal 1998 e fa parte della Commissione nazionale attestazione. Si occupa da trent’anni di formazione in materia di Classificazione e di Indicizzazione per soggetto, tenendo corsi per enti pubblici e privati, autrice di numerose pubblicazioni dal 1986. È docente a contratto di Soggettazione nel Master di secondo livello sessione 2023/2025 in Organizzazione e gestione degli archivi, Catalogazione e Metadatazione di risorse manoscritte dell’Università degli Studi di Firenze, come lo è stata nelle sessioni precedenti.

Maria Chiara IORIO, funzionaria bibliotecaria presso la Biblioteca Nazionale centrale di Firenze in seguito alla vincita di pubblico concorso per funzionari del MIBACT, è la referente della Bibliografia nazionale italiana per l’indicizzazione per soggetto e la classificazione. Incaricata del coordinamento scientifico della versione italiana della WebDewey per conto della BNCF in collaborazione con il settore Ricerche e strumenti di indicizzazione semantica della stessa BNCF, coordina e revisiona l’indicizzazione dei fascicoli mensili della BNI serie Monografie. In precedenza ha lavorato come bibliotecaria per 15 anni presso la Biblioteca umanistica dell’Università degli studi di Firenze. Appassionata del suo lavoro, è al secondo mandato come coordinatrice della Commissione nazionale biblioteche e servizi nazionali dell'AIB. Anche in questo contesto promuove la diffusione delle pratiche di soggettazione e classificazione. È autrice di articoli di biblioteconomia; l’ultimo pubblicato è la recensione in AIB studi (62, 2022, n. 2, pp. 448-450) del libro di Alberto Cheti, L’anno della morte di Luigi Crocetti: un racconto di biblioteconomia.

Anna LUCARELLI, dal 1983 svolge la sua attività presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze dove per molto tempo si è occupata, all'interno della Bibliografia nazionale italiana (BNI), di servizi bibliografici, di indicizzazione per soggetto e classificazione. È responsabile del settore Ricerche e strumenti di indicizzazione semantica ed è coordinatrice del Nuovo soggettario. È stata docente in master universitari e in corsi di formazione. Ha pubblicato volumi e articoli di periodici e ha presentato interventi nell’ambito di convegni nazionali ed internazionali. Fa parte di comitati tecnici/scientifici. Attualmente (dal 1° marzo 2023) è delegata dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d'autore per la gestione dell'ordinaria amministrazione della BNCF.

Elda MERENDA, funzionario Bibliotecario e responsabile dell’ufficio Deposito legale e Catalogazione della Biblioteca nazionale centrale di Roma. Dopo la laurea in Lettere classiche e il dottorato di ricerca in Filologia greca e latina e storia antica entrambi conseguiti presso l’Università Sapienza di Roma, ha conseguito la specializzazione in Biblioteconomia presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia nel 2009. Da quel momento ha iniziato a lavorare nel mondo delle biblioteche, specializzandosi nella catalogazione descrittiva e semantica del libro moderno. È membro della Commissione per la revisione delle REICAT e di diversi gruppi di lavoro coordinati dall’ ICCU.